Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Incontro con Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica

3 Maggio 2022 @ 20:30 - 22:00

03 Maggio 2022

H. 18:30 · 20:00

Gli studi e le ricerche di Parisi hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la meccanica statistica e la fisica matematica. L’incontro avverrà a seguito della proiezione del documentario “Sidereus la scienza si racconta Giorgio Parisi e la Fisica della Complessità” di Gian Luca Bianco, il quale condurrà insieme a Laura Canella, un’intervista con il Professor Giorgio Parisi. La sua analisi pionieristica del metodo delle repliche ha permesso un importante progresso nella comprensione dei sistemi vetrosi (glassy systems) e si è rivelata di importanza fondamentale per tutta la fisica dei sistemi disordinati. Nel 1986 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni. Nel 1999 è stato insignito della Medaglia Dirac per i suoi contributi originali in molte aree della fisica teorica. Dal 2001 dirige il centro di ricerca Statistical Mechanics and Complexity (SMC). Nel 2021 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. Questo incontro quindi è un’occasione unica per analizzare insieme quanto la complessità sia parte integrante della nostra vita e quanto sia necessario scoprirne le dinamiche scientifiche e le sue ricadute nella nostra quotidianità.

Speaker

Giorgio Parisi è un importate fisico italiano. Gli studi e le ricerche di Parisi hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la meccanica statistica e la fisica matematica. Laureato in fisica nel 1970 presso l’Università di Roma, ha poi lavorato prevalentemente come ricercatore presso i Laboratori nazionali di Frascati dell’INFN, conseguendo alcuni studi anche all’estero. Dal 1981 è professore di fisica presso l’Università di Roma Tor Vergata e dal 1993 presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. La sua analisi pionieristica del metodo delle repliche ha permesso un importante progresso nella comprensione dei sistemi vetrosi (glassy systems) e si è rivelata di importanza fondamentale per tutta la fisica dei sistemi disordinati. Nel 1986 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni. Nel 1999 è stato insignito della Medaglia Dirac per i suoi contributi originali in molte aree della fisica teorica. Dal 2001 dirige il centro di ricerca Statistical Mechanics and Complexity (SMC). Nel 2021 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. Vive e lavora a Roma.

Rassegna stampa

SCOPRI GLI ALTRI EVENTI

Dettagli

Data:
3 Maggio 2022
Ora:
20:30 - 22:00
Categoria Evento:

Luogo

MANZONI16
via Manzoni 16
Monza, Italia