
- Questo evento è passato.
Mostra: Ayumi e Fumitaka Kudo K2
Febbraio 20 @ 19:30 - Maggio 20 @ 19:00

Inaugurazione: Lunedì 20 marzo ore 18.30
Orari: dal 20 marzo al 20 maggio
lun/ven h. 8.30 – 17.00
sab h. 8.30 – 13.00
AYUMI E FUMITAKA KUDO K2
di Ayumi e Fumitaka Kudo, curata da Montrasio Arte
Ayumi e Fumitaka Kudo K2, la mostra curata da Montrasio Arte inaugurerà lunedì 20 marzo 2023 alle ore 18.30 nelle sale dello spazio eventi Manzoni 16, alla presenza degli artisti, e sarà visitabile fino al 20 maggio.
K2 di Fumitaka Kudo sarà in mostra con un nucleo di preziose sculture realizzate in marmo statuario e in marmo nero del Belgio: spiccano alcune opere della sequenza “Shinkai” “Abissi”, presenze dalle forme filanti concepite tra aria e acqua; inoltre una scelta di disegni a inchiostro e acquerello, che richiamano un mondo magico abitato da animali nati dalla fantasia dell’artista e messi su carta dalla sua maestria.
Di Ayumi Kudo, moglie di Fumitaka, saranno esposti disegni, lavori su tavola e libri d’artista, presentati a vari appuntamenti di arte libraria e diffusi ormai a livello internazionale, documenti eleganti di una fervida attività illustrativa, volta non solo al mondo dell’infanzia ma a testimoniare altresì una personale ineffabile filosofia della vita.
Biografia degli artisti
Fumitaka Kudo, nato a Nigata in Giappone nel 1980, si è formato come scultore all’Accademia di Belle Arti di Carrata laureandosi nel 2008. Nel 2010 è invitato alla residenza per artisti “Harlem Studio Fellowship” by Montrasio Arte a New York. Grazie a una borsa di studio frequenta la Scuola internazionale di grafica fiorentina Il Bisonte conseguendo premi e riconoscimenti per il disegno e l’incisione. Espone dal 2005 in Italia e in Giappone. Tra le personali recenti: “Living Fossils”, Montrasio Arte Milano e galleria Paris Yokohama 2010; “Comfortable Tension”, Montrasio arte Monza e Km0 Innsbruck 2015; “Shinkai Abissi”, Galleria San Fedele Milano 2017; “Smooth Shapes”, Montrasio Arte Monza 2018; “Eterna pura senza tempo”, Fondazione Bandera, Busto Arsizio 2019; “Fumitaka Kudo vs Salvatore Fancello”, Montrasio Arte Monza 2020. Nel disegno, Fumitaka indaga con puntuale precisione da cesellatore antico corpi e musi di animali marini e terrestri, lavorati a china e acquerello e immersi nella fluidità luminosa dei fondi.
Ayumi Kudo, nata nel 1980 a Okayama in Giappone, si laurea nel 2010 in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Carrara, specializzandosi in Pittura. Nel 2012 ottiene il secondo posto al Premio Arti Visive San Fedele 2011-2012 di Milano, ed è selezionata alla Fiera del Libro per ragazzi di Bologna. Inizia una produzione di libri come autrice dei testi e illustratrice, cogliendo nell’icasticità del frasario e nell’assoluta semplicità delle immagini il clima della famiglia nella sua quotidianità traslata in una visione di favola. Lavora a inchiostro e all’acquarello su carta o su tavola opere uniche. Cura la stampa e la legatura dei propri testi in esemplari numerati di perfetta eleganza: tra i volumi in mostra: “Le cose in-misurabili”, il Libro “Cinque Sensi” e “Sospiro della Mamma” del 2019. Nel 2020 Ayumi testimonia il clima del lockdown con una lunga serie di disegni, a scandire le vicissitudini di quel difficile periodo, trascorso in casa con il marito Fumitaka e la piccola figlia Ui, con pazienza e affabile ironia: il lavoro è presentato nella mostra “40 Days Lockdown” da Montrasio Arte a Monza nell’ottobre 2020. Nel 2021 l’artista è insignita del Gran Premio nazionale per la Grafica in Giappone.